Il termine previsto per l’invio alla FIRE della nomina del Energy Manager è fissato al 30 aprile 2022. Premessa Il responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, detto anche Energy Manager, è una figura introdotta in Italia dalla Legge 10/91 per le imprese del settore industriale con consumi annui superiori ai 10.000 tep e […]
News
Aziende gasivore: indagine e verifica preliminare gratuita per la qualifica per l’ottenimento delle agevolazioni
Pubblicato il materiale del Webinar organizzato dal Consorzio Energie Firenze, in collaborazione con Confindustria Firenze, SAIF Srl e il Partner tecnico NRG.it, dal titolo “Il nuovo DECRETO GASIVORI: agevolazioni per aziende a forte consumo di gas”. Lo scorso 17 marzo il Consorzio Energie Firenze, in collaborazione con Confindustria Firenze, SAIF Srl e il Partner tecnico NRG.it, […]
Decreto Legge Energia: nuovi interventi a favore delle imprese
Pubblicato il Decreto Energia volto a fronteggiare il caro energia e agevolare l’installazione di impianti a foni rinnovabili. Contesto Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 marzo scorso, reca varie misure di interesse per le imprese. Soprattutto sul fronte energetico, il provvedimento agisce per contenere – ancora una volta prevalentemente sul piano congiunturale – […]
Aziende energivore: ampliamento codici ATECO
La Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione 2022/C 80/01 “Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia 2022” che prevede un ampliamento dei Codici ATECO beneficiari delle agevolazioni per aziende energivore. Contesto Torniamo sul tema delle agevolazioni per le aziende a forte consumo di energia elettrica (c.d. energivore) di cui al D.M. del […]
Accise sull’energia: Dichiarazione annuale di consumo: scadenza 31/03/2022
L’Agenzia delle Dogane sta provvedendo a pubblicare i modelli nel portale per la dichiarazione annuale di consumo energia elettrica e gas del 2021. Soggetti obbligati Sono soggetti obbligati a presentare all’Agenzia delle Dogane, entro il 31 marzo di ogni anno, le dichiarazioni di consumo di energia elettrica e gas, tutte le aziende che consumano in parte o […]
Rinnovato il Consiglio Direttivo del Consorzio Energie Firenze per il triennio 2022-2024
I soci riuniti in Assemblea hanno eletto il nuovo Consiglio Direttivo del Consorzio Energie Firenze che resterà in carica per il mandato triennale dal 2022 al 2024. I soci del Consorzio CEF, a cui aderiscono aziende che rappresentano tutti i settori merceologici con oltre 3.500 dipendenti, hanno votato e nominato all’unanimità i nuovi membri del Consiglio […]
Aziende energivore: apertura portale energivore CSEA per sessione suppletiva
La CSEA, ha comunicato l’apertura del Portale per la presentazione, nel corso della sessione suppletiva, della domanda di agevolazione per le aziende energivore, annualità 2022. Contesto Torniamo a parlare delle agevolazioni previste per le aziende cosiddette energivore, il cui dettaglio in merito alle opportunità e ai relativi obblighi si rimanda agli articoli già pubblicati (VEDI QUI). Si […]
Caro energia: l’autoproduzione di energia elettrica da FER e la convenienza delle comunità energetiche
In un contesto di “caro-energia” diventa sempre più conveniente ridurre la bolletta energetica andando a ridurre i consumi prelevati dalla rete attraverso l’autoproduzione e l’autoconsumo. Contesto Torniamo sul tema della crescita esponenziale e straordinaria dei costi di energia elettrica e gas iniziata già da metà anno 2021 e proseguita anche nei primi 2 mesi del […]
Caro energia e Decreto Sostegni-ter: le richieste di Confindustria e gli effetti in bolletta
Il DL Sostegni-ter ha accolto molte delle proposte di Confindustria per contenere gli effetti del caro energia per le imprese, ma molti interventi strutturali sono stati ancora rimandati dal Governo. E’ stato pubblicato a fine gennaio sulla Gazzetta ufficiale il cosiddetto DL Sostegni-ter. Molte le novità introdotte presenti nel provvedimento in tema di sostegni per il settore energia […]
Interventi governativi per il caro energia: ancora sostegni solo a famiglie e artigiani
Solo il 30% delle PMI beneficia degli interventi governativi previsti per limitare gli effetti del caro energia. Confindustria e il Coordinamento dei Consorzi Energia sono seduti al tavolo delle trattative con il Governo. Contesto Torniamo a parlare degli eccezionali aumenti delle bollette energetiche, registrati a partire dal III° trimestre 2021, che riflettono il trend di […]