Il 10 Giugno, in concomitanza con il seminario del GME sui Titoli di Efficienza Energetica, si è formata a Roma AssoEsco, l’Associazione Nazionale delle Energy Service Company (ESCo). Al momento hanno aderito 25 aziende operanti sul territorio nazionale. Tra le finalità dell’associazione, il contribuire in maniera decisiva al raggiungimento di quanto stabilito dagli accordi di […]
News
GreenBuilding, nuovo programma europeo per l’efficienza energetica
GreenBuilding è il nuovo programma comunitario, attualmente in fase di lancio, per la promozione di investimenti all’insegna dell’ efficienza energetica negli edifici non residenziali. Il programma sostituisce il precedente GreenLight, esclusivamente dedicato all’illuminazione, e ne allarga gli ambiti di competenza. Obiettivi del GreenBuilding sono: ridurre i consumi energetici negli edifici (ricordiamo quelli non residenziali), stimolare […]
Recepimento Direttiva IPPC da parte del Governo italiano
Lo scorso mese di Febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto legislativo per il recepimento della Direttiva Comunitaria 96/61 sulla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento, meglio conosciuta come Direttiva IPPC, del 1996. Con l’attuazione della Direttiva, il Governo intende completare la disciplina in materia ambientale per cercare di attenuare e contrastare l’inquinamento causato […]
E’ della Regione Toscana il primo Piano Energetico e Ambientale
Contemporaneamente all’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, la Regione Toscana ha presentato il suo piano energetico regionale e ambientale per il periodo 2005/2007 tutto all’insegna delle rinnovabili e dell’utilizzo razionale di energia. I capisaldi del nuovo piano risultano essere l’obbligo dei pannelli solari nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni (riduzione di CO2 stimata pari […]
Indagine sulla liberalizzazione elettrica
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, hanno deliberato il 9 febbraio 2005 la chiusura dell’indagine conoscitiva condotta congiuntamente per verificare lo stato del processo di liberalizzazione del settore dell’energia elettrica, a più di cinque anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo n. 79/99 e successivamente all’operatività […]
Emission Trading – Approvato il decreto di autorizzazione degli impianti
Il 28 Dicembre scorso è stato approvato il decreto sull’emission trading per concedere l’autorizzazione ad emettere gas a effetto serra ai sensi del dl n. 273 del 12 Novembre 2004. L’approvazione ufficiale è arrivata da i due soggetti responsabili a livello nazionale: Ministero dell’Ambiente e Ministero delle Attività Produttive. Il decreto in oggetto comprende 6 […]
Delibera 20/04: è stato accolto il primo ricorso dell’ AEEG
La Sesta Sezione del Consiglio di Stato, nel corso di una riunione tenutasi lo scorso 21 Dicembre, ha deciso formalmente di accogliere il ricorso in appello presentato dall’AEEG contro una delle sentenze del TAR Lombardia che, ricordiamo, aveva sospeso la Delibera 20/04. Rimane comunque la sospensiva su tale delibera in quanto il Consiglio di Stato […]
Assegnazione CCC e diritti di energia CIP6
Nei giorni scorsi il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale ha provveduto all’assegnazione, sia su base annuale che mensile, dei CCC, i certificati per la copertura contro il rischio di volatitlità del corrispettivo di utilizzo della capacità di trasporto sulla rete elettrica nazionale, ed ha ultimato le procedure necessarie all’assegnazione dei diritti relativi all’energia elettrica […]
TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ: EFFICIENZA NEI CONSUMI E AUTOPRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI
Nel Webinar promosso dal Consorzio Energie Firenze, Confindustria Firenze e il Consorzio GST, che si è tenuto lo scorso 5 dicembre, sono state presentate le novità normative e le soluzioni innovative di transizione energetica. Contesto Si è tenuto lo scorso 5 dicembre il Webinar dal titolo “Transizione energetica e sostenibilità: efficienza nei consumi e autoproduzione […]