Ecomondo: la strategia degli Stati Generali della Green Economy

Il Consiglio Nazionale della green economy ha presentato a Ecomondo un Decalogo Green molto ambizioso.

Anche l’edizione 2016 degli Stati generali della green economy si è tenuta a Rimini l’8 e il 9 novembre nell’ambito di Ecomondo.  L’evento, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ha dimostrato che la green economy italiana è ormai matura e pronta a misurarsi sui mercati internazionali. Sul sito della Fondazione disponibili tutti i materiali prodotti.

Una nuova strategia energetica, sostenere la finanza verde, promuovere l’auto elettrica: sono alcune delle dieci proposte delle aziende sostenibili. Queste infatti sono alcune delle indicazioni contenute nel pacchetto di proposte di policy presentate dal Consiglio Nazionale della green economy, composto da 64 organizzazioni di imprese verdi nella giornata conclusiva degli Stati Generali della green economy, necessarie per avviare l’Italia sulla strada.

Ecco nei particolari il decalogo green.

  1. Attuare l’accordo di Parigi sul clima attraverso la definizione di una nuova strategia energetica nazionale che parte da tre nuovi target: tagliare le emissioni di gas serra del 50% rispetto al 1990, ridurre i consumi energetici del 40% rispetto alla scenario tendenziale, soddisfare il 35% del consumo finale lordo di energia con fonti rinnovabili. Tutto ciò attraverso un Fondo per la transizione energetica alimentato dalla riallocazione dei sussidi dannosi all’ambiente e da una carbon tax progressiva che parta da 25 euro a ton/CO2 nel 2017 per raddoppiare nel 2030, integrata con l’ETS (Emission Trading System).
  2.  Sostenere l’impegno dell’Italia per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile attraverso l’aggiornamento triennale della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, che contenga come obiettivo chiave quello della green economy.
  3. Sostenere le politiche finanziarie e fiscali in direzione green attraverso politiche pubbliche che incentivino gli operatori finanziari verso eco-investimenti; sostegno allo sviluppo dei green bonds e una riforma fiscale ecologica.
  4. Promuovere strumenti di contabilità non finanziaria per indirizzare le imprese alla valorizzazione dei capitale naturale allargando la platea delle imprese, che devono fare una rendicontazione non finanziaria ed estenderla anche a Comuni, Regioni e Stato.
  5. Potenziare gli strumenti per lo sviluppo delle start up green semplificando e velocizzando le procedure, agevolando l’accesso ai finanziamenti, istituendo un Osservatorio e sviluppando acceleratori dedicati.
  6. Implementare e diffondere il marchio “made green in Italy” nell’agroalimentare per sostenere la qualità e sostenibilità ecologica dei prodotti agricoli. La gestione di questo marchio deve essere trasparente sull’origine dei prodotti e deve essere garantito da un efficace sistema di controllo.
  7. Sostenere una rapida definizione e il recepimento del nuovo pacchetto delle direttive europee sulla circular economy per i rifiuti. Nel recepimento deve essere previsto che la prevenzione della produzione dei rifiuti venga incrementata con una strategia nazionale che attivi strumenti economici e leve fiscale e che la tariffa venga applicata in modo omogeneo a livello nazionale, con incentivi per i comportamenti virtuosi di cittadini e imprese. Si deve puntare sulla raccolta differenziate di qualità e minimizzare il ricorso alla discarica.
  8. Promuovere ed estendere il Green Public Procurement valorizzando le norme del Codice degli appalti attraverso un sistema di monitoraggio che consenta una raccolta dati omogenea e l’introduzione di un Piano nazionale di formazione sul GPP.
  9. Riformare i servizi idrici anche per affrontare l’adattamento climatico riducendo l’impatto ambientale delle attività di regolazione e approvvigionamento anche rispetto ai servizi eco-sistemici fare un uso efficiente delle risorse ed incentivare il riciclo. Per la realizzazione delle infrastrutture idriche è necessario poi l’introduzione di criteri ambientali minimi nelle gare per l’aggiudicazione di lavori e servizi.
  10. Sviluppare politiche e misure per una mobilità più sostenibile prevedendo, seguendo l’esempio di Olanda e Norvegia, che dal 2030 ci sia il divieto di immatricolazione per le auto con alimentazione diesel e benzina fossili (le auto quindi potranno avere solo alimentazione elettrica, ibrida, da biocarburanti e gas). È necessario anche varare un Piano nazionale della mobilità che investa nella mobilità sostenibile e incoraggiare la sharing mobility.

Fonte: Elaborazione dati Fondazione Sviluppo Sostenibile.

ShareShare on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Catia Tarquini